
ANNJE BONNJE asd
scuola di vela
il vento ... la passione
viale Geno 14 - como
329.3434541 - patenti nautiche
377.5226005 - corsi ed attività lago
info@annjebonnje.it
importante: tutte le iniziative presenti su questo sito sono organizzate e realizzate, per i propri soci, da Annje Bonnje, associazione sportiva dilettantistica no profit.
I prezzi indicati riguardano i costi sostenuti, l’attività didattica e di formazione. Per questa ragione sono da considerarsi esclusivamente una condivisione delle spese.
patente vela e motore
giovedì 03/03/2022 - ore 21
serata di presentazione del corso
Il Corso consente il conseguimento della patente nautica internazionale, (vela e motore oppure solo vela o solo motore) valida per la conduzione di imbarcazioni fino a 24 metri di lunghezza e 50 tonellate di stazza lorda - oltre, oppure entro le 12 miglia dalla costa.
Il corso per il conseguimento della patente entro dura 6 settimane e quello oltre 12.
Entrambi i percorsi prevedono:
-
una parte teorica divisa in argomenti tecnici ed esercitazioni di carteggio con due opzioni possibili SERALE il lunedì ed il giovedì dalle 21:00 alle 23:00 DIURNA il sabato mattina dalle 9 alle 13
-
una parte pratica della durata di 5 giornate che sarà tenuta: a Domaso e Como su Nytec 23 cabinati di 7,2 m. molto completi e sicuri sui quali saranno trattate le tecniche di governo del movimento di una barca a vela (andature, manovre, tipi di attrezzatura, ecc) ed un'uscita su cabinati più grandi, con timone a ruota, motore entrobordo, cabine, wc, ecc. per sperimentare la conduzione dei cabinati moderni
Un giorno prima dell'esame, che avverrà a La Spezia (oltre) ed a Como (entro), si avrà modo di sostenere un pre-esame teorico (per gli ultimi aggiustamenti della preparazione) e pratico (un'altra intera giornata per provare la barca e conoscere i posti dove si dovrà dimostrare la propria abilità di comandante).
Il nostro sistema didattico, sperimentato in oltre 35 anni di attività, garantisce da sempre il successo
ARGOMENTI DELLE LEZIONI TEORICHE:
Elementi della nave e tecnica della vela, manovre correnti e fisse, stabilità della nave.
Funzionamento del motore marino diesel, elica e timone e loro effetti, dotazioni di sicurezza. Regolamento di sicurezza, visite periodiche, mezzi di salvataggio, provvedimenti da adottare in caso di incendio, esplosioni, avarie, falle, incaglio e collisioni.
Regolamento per evitare gli abbordi in mare, assistenza e soccorso, vhf, sci nautico. Meteorologia, venti e correnti. Calcolo dell'autonomia, Bussola, elementi di magnetismo terrestre, prora e rotta, proiezione di Mercatore, ortodromia e lossodromia. Esercizi di carteggio richiesti per il conseguimento della patente entro le 12 Mg: punto nave, navigazione stimata, carburante, ecc.
Tutti gli altri elementi della navigazione piana; in particolare quelli richiesti per il conseguimento della patente oltre le 12 Mg: magnetismo terrestre, effetti del vento e delle correnti, ecc.
Prove di carteggio e risoluzione dei problemi d'esame


